| |
"offrire la formazione e la consulenza sui
metodi quantitativo-statistici da applicare nella risoluzione di problemi
aziendali."
La statistica nelle decisioni aziendali:
Perché utilizzare la statistica ? Oggi sul
mercato esistono numerosi strumenti di analisi dei dati. Quali sono i benefici
che si traggono dall'utilizzo di uno strumento di tipo avanzato ?
Mai come oggi ci troviamo alle prese con volumi di dati
in continuo aumento. La statistica gioca un ruolo fondamentale nello
sfruttamento di queste masse di dati. Le aziende che fanno uso di analisi
statistiche possono:
La statistica consente di utilizzare i dati accumulati
nel corso degli anni. Negli anni '70, le aziende cominciarono ad utilizzare i
computer per automatizzare compiti fino a quel momento svolti manualmente. Si
impiegarono gli elaboratori per molti processi di back-office, tra i quali la
contabilità, le consegne e la fatturazione. Negli anni '80, le aziende
cominciarono a realizzare dei database di informazioni.
Oggi, vi sono enormi
masse di dati disponibili, in larga parte non sfruttati. Molte aziende
distribuiscono al loro interno voluminosi tabulati tratti da mainframe e stampe
di fogli elettronici, ma la semplice produzione di tabulati di valori medi o di
somme non è sufficiente per conseguire un vantaggio competitivo. L'analisi statistica , invece, consente alle aziende di
ottenere un vantaggio competitivo. Essa, ad esempio, gioca un ruolo importante
in campi come la soddisfazione del cliente e degli impiegati e nella definizione
dei programmi per il miglioramento della qualità. Al fine di riuscire in questi
programmi, il management ha bisogno di utilizzare la statistica per sviluppare e
valutare i sistemi di avanzamento e di valutazione.
Il software statistico è superiore ai fogli
elettronici, ai database e agli strumenti multidimensionali standard perché
consente di scavare più in profondità nei propri dati. Pur girando e rigirando
i fogli elettronici nell'analisi di un insieme o più sottinsiemi di dati, non
si raggiungeranno risultati così efficaci e conclusivi come quelli ottenibili
applicando analisi statistiche.
La statistica permette agli utenti di andare al di là
di semplici elenchi riassuntivi e di relazioni aritmetiche tra righe e colonne.
I fogli elettronici sono ottimi strumenti per capire "che cosa"
succede, ma non sono in grado di fornire alcuna indicazione del perché "qualche
cosa" succede. Le analisi statistiche, invece, sono efficaci nella ricerca
di relazioni e associazioni, permettendo all'utente finale di trarre conclusioni
e formulare previsioni. Esse svelano strutture e relazioni nascoste quando
l'utente raggruppa i dati e compara tra lori i differenti gruppi. Inoltre, il
software statistico, anche se impiegato per analisi elementari, permette agli
utenti una maggiore produttività, poiché è in grado di fornire report
riassuntivi e rappresentazioni grafiche in modo rapido e facile sui dati nel
loro complesso o su sottogruppi individuati.
Utilizzare lo strumento giusto per il fine giusto,
consente di risparmiare tempo e aumentare la produttività. Gli strumenti di
base di analisi dei dati vanno bene per fare calcoli righe per colonne, per
descrivere aggregati numerici, per ottenere alcune statistiche di base, ma non
sono progettati per condurre analisi di profondità. Le analisi statistiche
permettono di capire se i risultati sono veramente importanti, se le differenze
riscontrate sono ampie abbastanza da essere "statisticamente significative".
Le analisi statistiche riducono anche il grado di incertezza nei processi
decisionali. Con strumenti più sofisticati di analisi dei dati, l'utente finale
può trasformare i propri dati aziendali in informazioni più significative.
Quanto più a lungo il management deve attendere per
disporre di un report specifico, tanto più lenta sarà la risposta ai mutamenti
del mercato. Oggi, il management può accedere rapidamente ai dati e può
disporre di strumenti statistici facili direttamente sulla scrivania. Questi
strumenti aiutano il management a reagire rapidamente ai cambiamenti nel livello
di soddisfazione della clientela, nella qualità dei prodotti e in altri
elementi chiave. Inoltre il management, avendo la capacità di creare analisi ad
hoc e report personalizzati, può prendere, rapidamente e con sicurezza,
decisioni basate su fatti.
Il management può oggi permettere ai propri
collaboratori di compiere analisi dei dati più estese per mezzo di strumenti
statistici. A differenza di una decina di anni fa, quando l'analisi statistica
richiedeva ampie conoscenze statistiche e di programmazione, applicare oggi
l'analisi statistica è diventato molto più semplice. Oggi, gli impiegati
possono utilizzare sofisticate analisi dei dati per svelare opportunità o
individuare problemi che possono rendere la loro azienda più competitiva o più
redditizia.
Differenti categorie di personale possono esplorare,
raffinare, comprendere e trarre conclusioni dai loro stessi dati utilizzando
strumenti di analisi statistica. Chi meglio del personale di vendita o di
marketing può analizzare le caratteristiche della clientela ? Chi meglio del
personale delle risorse umane può scoprire le tendenze che emergono nel
clima interno delle aziende e nel livello di soddisfazione dei dipendenti ? Chi
meglio del personale addetto alla pianificazione della produzione può
analizzare le opportunità di miglioramento dei processi produttivi ? Quando il
personale dispone degli strumenti necessari, può facilmente determinare se una
certa relazione esiste effettivamente o se certe relazioni stanno subendo dei
mutamenti per effetto di altri fattori.
L'analisi statistica riveste un ruolo fondamentale nel data
warehousing e nel data mining. Permette all'utente di utilizzare il
mare di dati di cui dispone per ricercare ed individuare relazioni interessanti
oltre a formulare e sottoporre a verifica ipotesi su di esse. L'analisi
statistica consente anche di verificare se i dati riflettono realmente ciò che
pensiamo essi misurino. Inoltre, cosa più importante, buoni strumenti
statistici consentono di manipolare e analizzare con facilità e rapidità i
dati ben oltre le possibilità offerte dalla maggior parte dei data
warehouse.
Nell'arena competitiva odierna, è importante
mantenersi in linea con le tendenze di mercato, ma anche prevedere gli andamenti
futuri costituisce una sfida costante. Per incrementare le quote di mercato e
operare con maggiore efficienza sono necessarie, per le aziende, sofisticate
tecniche di analisi dei dati. Solo le aziende mediocri usano le medie; le
aziende di successo usano la statistica. Le aziende che impiegano le analisi
statistiche in modo efficace incrementeranno le entrate, ridurranno i costi,
miglioreranno l'efficienza operativa e la soddisfazione della clientela.
| |
“Le
decisioni d’impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate: noi ti aiutiamo,
però, affinché esse siano sempre le migliori”.

Conseguire un vantaggio competitivo con l’analisi dei dati
aziendali
Richiedete la
soluzione gratuita di un vostro caso aziendale

La statistica nelle decisioni aziendali
|